Studio fattibilità per valorizzazione paesaggistica
Già a partire dallo scorso secolo, a causa del graduale abbandono dell’agricoltura tradizionale e dallo sfruttamento sempre più intensivo del territorio, il paesaggio ticinese si è modificato notevolmente.
Tra le principali conseguenze, specialmente nelle valli e nelle zone periferiche di montagna vi sono l’avanzamento del bosco in aree un tempo gestite e in generale la banalizzazione del territorio. Un paesaggio diversificato che comprende differenti ambienti naturali e aree gestite dall’uomo in modo estensivo, oltre al lato prettamente estetico legato all’attrattività turistica della regione, è di fondamentale importanza per la diversità biologica e la qualità dell’intero ecosistema.
Il Patriziato di Scareglia ha commissionato alla Oikos 2000 - Consulenza ambientale Sagl uno studio di fattibilità per la valorizzazione del paesaggio del comprensorio di Scareglia. Questa relazione tecnica presenta un’analisi dello stato attuale del paesaggio e rappresenta lo studio di fattibilità per tutta una serie di interventi riguardanti la valorizzazione paesaggistica con la valutazione dei costi e una possibile tempistica di realizzazione.